Bufo gargarizans Cantor, 1842

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Bufonidae Gray, 1825
Genere: Bufo Laurenti, 1768
English: Chusan Island toad, Asiatic toad
Descrizione
È un anuro che misura 56-102 mm di lunghezza dalla punta del muso allo sfiato. Le femmine sono più grandi dei maschi. Assomiglia molto al rospo comune Bufo bufo, ed è stato a lungo classificato come sottospecie Bufo bufo ssp. gargarizans. Si differenzia dal Rospo comune per le pustole che porta sulla pelle del dorso che terminano in una punta e per la presenza di una fascia nera che parte dietro la ghiandola parotoide e si estende lungo il corpo. Sul retro, la sua pelle ha grandi pustole. È di colore grigio scuro, oliva scuro o brunastro. La superficie ventrale è grigiastra, giallastra. Il rospo asiatico svolge un ruolo importante nella medicina tradizionale orientale . Un estratto delle tossine secrete dal rospo, noto come veleno di rospo o chan-su, è stato a lungo propagandato per le sue proprietà medicinali. Inoltre, le pelli di rospo essiccate sono state prescritte come rimedi per l' idropisia e altri disturbi. Più recentemente, anche la scienza medica occidentale si è interessata al rospo. Nel 1998, un peptide antimicrobico è stato estratto dal rospo e brevettato.
Diffusione
È comune in Cina (in particolare Anhui, Fujian, Gansu, Guizhou, Hebei, Heilongjiang, Henan, Hubei, Hunan, Mongolia interna, Jiangsu, Jiangxi, Jilin, Qinghai, Shaanxi, Shandong, Shanxi, Sichuan e Zhejiang) e in porzioni l'estremo oriente russo (a nord fino alla valle del fiume Amur e oltre Sakhalin, e ad est della Transbaikalia in Siberia), ma relativamente rara nella penisola coreana, ma relativamente rara nella penisola coreana. I rospi asiatici si trovano anche sulle isole Miyako del sud del Giappone, sebbene siano stati estirpati da alcune isole negli ultimi anni, tra cui forse Okinawa. La sottospecie Miyako, Bufo gargarizans ssp. miyakonis, è anche conosciuta come il rospo Miyako. Il rospo asiatico evita fitte foreste, ma si trova nella maggior parte degli altri habitat , comprese praterie, foreste aperte, prati e aree coltivate. Predilige le zone umide, e si trova raramente ad altitudini superiori agli 800 metri.
Sinonimi
= Bufo andrewsi Schmidt, 1925.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2021). "Bufo gargarizans". IUCN Red List of Threatened Species. 2021.
–"Bufo gargarizans". AmphibiaWeb: Information on amphibian biology and conservation. Berkeley, California: AmphibiaWeb. 2012.
–"A novel antimicrobial peptide isolated from Bufo bufo gargarizans".
![]() |
Data: 23/01/1995
Emissione: Protezione della fauna e piante selvatiche Stato: Korea (South) Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. uguali |
---|